- rigenerazione
- ri·ge·ne·ra·zió·nes.f. CO1. il rigenerare, il rigenerarsi e il loro risultato2a. fig., nella religione cattolica, rinascita nella grazia di Dio attraverso la liberazione dalla colpa2b. fig., rinascita, rinnovamento radicale: rigenerazione morale, politica di una societàSinonimi: rinascita, rinnovamento.3. TS biol. in un organismo animale o vegetale, riformazione di una parte di esso o di una formazione anatomica o patologica, sia in seguito a lesioni o traumi sia come rinnovamento proprio del ciclo vitale dell'organismoSinonimi: anagenesi.4. TS chim., industr. procedimento mediante il quale si ripristinano le caratteristiche peculiari di un materiale, di una sostanza o di un prodotto allo scopo di un'ulteriore utilizzazioneSinonimi: riattivazione.5. TS elettron. quella in cui il segnale di reazione provoca un aumento dell'uscita, per cui è raramente usata negli amplificatori, a causa di una maggiore instabilità, ed è invece alla base del funzionamento degli oscillatori6. TS fis. procedimento termodinamico per recuperare una parte del calore altrimenti perduto7. TS metall. processo di affinazione e di stabilizzazione dei componenti strutturali di un metallo mediante riscaldamento del materiale a temperatura opportuna\DATA: sec. XIV.ETIMO: dal lat. tardo regeneratiōne(m), v. anche rigenerare.POLIREMATICHE:rigenerazione dei combustibili nucleari: loc.s.f. TS nucl.rigenerazione della gomma: loc.s.f. TS chim., industr.rigenerazione della pellicola: loc.s.f. TS fotogr., cinem.rigenerazione di un catalizzatore: loc.s.f. TS chim.
Dizionario Italiano.